Sarà istituito ad Agropoli, su iniziativa dell'Amministrazione Comunale, lOsservatorio Giovanile. Svolgerà attività di ricerca e di monitoraggio sulla condizione e sulle politiche giovanili. Prevista anche lapertura di un Centro Consulenza Giovani con uno sportello Ascoltagiovani. «Riflettiamo da tempo spiega il sindaco Franco Alfieri - sulla condizione dei giovani e su quali interventi attivare in unottica di prevenzione del disagio giovanile. Tali riflessioni hanno spinto ad attuare diverse iniziative rivolte ai giovani, ma hanno anche evidenziato la mancanza di unadeguata conoscenza delluniverso giovanile del territorio agropolese». Finalità dellosservatorio, quindi, sarà quella di interpretare le trasformazioni sociali in atto e come esse sono vissute dai giovani, di promuovere la collaborazione tra enti pubblici e organismi privati per la realizzazione di azioni ed interventi mirati al soddisfacimento delle aspettative giovanili. Losservatorio giovanile si rivolgerà, in particolar modo, agli amministratori dei vari livelli che definiscono gli indirizzi ed i programmi delle politiche giovanili; agli operatori dei servizi pubblici (culturali, sociali, educativi) e del privato sociale (associazioni, cooperative) che lavorano direttamente nella realtà quotidiana dove pulsa la vita dei giovani; ai cittadini interessati alla condizione giovanile (insegnanti, studenti, ricercatori, volontari, parroci) e ai giovani (preadolescenti, adolescenti, giovani adulti). Le azioni specifiche si potranno ricondurre ai seguenti tipi: raccolta ed elaborazione dati, rapporto periodico sulla condizione giovanile, curato dagli operatori dellosservatorio, gruppi di studio tematici, collaborazione con enti presenti sul territorio, scambi con altri osservatori esistenti in Italia creazione allinterno dellOsservatorio del Centro Consulenza Giovani, presso il quale sarà aperto uno sportello Ascoltagiovani, inteso come strumento per raccogliere le esigenze, ma anche luogo di riflessione e di confronto.